Un momento lento e informale per concludere il festival insieme. Tra ritagli, colori e musica chill, ci prendiamo uno spazio per rilassarci e stare in compagnia.
Presenza di un punto ristoro per cenare e bere qualcosa insieme.
Un momento lento e informale per concludere il festival insieme. Tra ritagli, colori e musica chill, ci prendiamo uno spazio per rilassarci e stare in compagnia.
Presenza di un punto ristoro per cenare e bere qualcosa insieme.
Workshop gratuito dedicato al punto croce palestinese. I ricami realizzati potranno entrare a far parte dell’opera collettiva Intrecci, omaggio alle donne palestinesi.
Decolonizzare le relazioni: distruzioni per l’uso!
Questo laboratorio è pensato come un cerchio di parola, uno spazio collettivo dove esplorare il tema delle relazioni in tutte le sue sfaccettature. È un’occasione per fermarsi e ascoltare: ascoltare sé stessɜ, le esperienze dell’altrɜ e le storie che spesso restano in silenzio.
Come ripensare alla salute con uno sguardo queer e disobbediente alle normative
Attraverso una metodologia non formale, indagheremo le rappresentazioni più diffuse sulla mascolinità e sugli stereotipi legati al genere. Ci confronteremo su quanto gli stereotipi abbiamo un impatto sulla nostra vita quotidiana e sul nostro modo di guardare il mondo e noi stess*
Workshop di musica e uso della voce: “Voci di corpe”
Un laboratorio esperienziale per esplorare la voce come strumento di espressione, relazione e connessione con il proprio corpo e con lə altrə. “Voci di corpe” è uno spazio aperto, inclusivo e non giudicante in cui la musica diventa linguaggio, rito collettivo, pratica di ascolto e liberazione.
Durante il workshop ci avvicineremo alla voce non solo come mezzo sonoro, ma come presenza fisica e percettiva. Parleremo della struttura anatomica delle corde vocali e del ruolo fondamentale della respirazione: conoscere e sentire come funziona il nostro corpo quando emettiamo suoni ci aiuta a radicarci, a prenderci cura di noi stessə e a vivere la voce come parte integrante della nostra identità.
Non è richiesta alcuna esperienza musicale o canora. Utilizzeremo la voce e, se lo vorremo, anche semplici strumenti musicali per costruire insieme una narrazione sonora collettiva, al di fuori delle logiche estetiche imposte dalla società. L’obiettivo non è “cantare bene”, ma fare musica insieme, ascoltarsi e ascoltare, creare uno spazio di incontro autentico e trasformativo.
Il laboratorio si occuperà di costruire con i partecipanti strategie di intervento e di comunicazione per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere nei contesti di festa, con un particolare focus sulle giovani generazioni. Il laboratorio verrà tenuto da educatrici di strada della Cooperativa Sociale Aliante.
Progetto Zone è il servizio di educativa di strada dell’Unione Terre di Castelli che dal 2016 si occupa anche di riduzione del rischio nei contesti del divertimento notturno. Dal 2023 ha implementato una serie di azioni rivolte alla prevenzione e al contrasto delle violenza di genere nel loisir notturno.
Workshop breve di disegno per mani incerte
Un laboratorio per sperimentare disegno, forme e colori in modo libero e intuitivo. Attraverso semplici domande, esploreremo come le emozioni e le parole possono trasformarsi in tratti e immagini.
Non serve saper disegnare, basta la voglia di provare.