Tag: 11 Maggio 2025

  • Collettiva Infestante Chill Music

    Collettiva Infestante Chill Music

    Undergroove – BlackFilter

    Abstract set in vinile

    Collettiva Infestante è un collettivo nato meno di un anno fa con l’obiettivo di creare esperienze musicali immersive in spazi sicuri, accessibili e aperti ad ogni soggettività. Mettiamo al centro la valorizzazione di artistə della comunità LGBTQ+ e DJs donne, con una particolare attenzione alla cultura del vinile e a sonorità electro, acid e minimal.

    Abbiamo realizzato cinque eventi: quattro serate notturne, una al Centro Sociale Libera di Modena e tre presso lo spazio Ex Centrale di Bologna, e un evento pomeridiano, pensato per offrire un’esperienza più intima e rilassata. In questo contesto lo spazio viene allestito con tappeti, cuscini e luci soffuse, e la selezione musicale si sposta su atmosfere chill, ambient e downtempo. Un momento pensato per rallentare, decomprimere e condividere, dando valore anche al “dopo festa”.

    Collaboriamo attivamente con Connexxa, un progetto sperimentale dedicato alla mobilità e all’accessibilità degli eventi, e con Discosfera, che esplora il legame tra architettura e clubbing. Insieme abbiamo scritto il nostro manifesto, che racconta più a fondo i nostri valori e il nostro approccio alla vita notturna.

  • Decompressione con Apericena, chill music e collage

    Decompressione con Apericena, chill music e collage

    Un momento lento e informale per concludere il festival insieme. Tra ritagli, colori e musica chill, ci prendiamo uno spazio per rilassarci e stare in compagnia.

    Presenza di un punto ristoro per cenare e bere qualcosa insieme.

  • Parliamo di aborto: sì, ma come?

    Parliamo di aborto: sì, ma come?

    Assemblea aperta su modalità e iniziative di comunicazione e diffusione dell’informazione corretta e consapevole sui diritti riproduttivi.

    Rete Pro-Choice, rete modenese delle realtà ProChoice, per il diritto all’aborto libero e garantito.

  • Non esistono femminismi ‘altri’: come decostruiamo l’egemonia del femminismo bianco

    Non esistono femminismi ‘altri’: come decostruiamo l’egemonia del femminismo bianco

    L’incontro esplorerà il concetto di intersezionalità, introdotto da Kimberlé Crenshaw, che ci aiuta a comprendere come le oppressioni si intrecciano e non possono essere analizzate separatamente. Si parlerà della dominanza di una prospettiva bianca, occidentale e borghese nei movimenti femministi e della costruzione di un “femminismo universale” nato nelle università bianche. A partire dal testo di Zakaria “Contro il femminismo bianco”, si approfondirà la critica alla centralità del femminismo bianco, in particolare rispetto al concetto di empowerment.

  • Immaginari nel margine

    Immaginari nel margine

    Un incontro per riflettere su come si generano immaginari, relazioni e forme di resistenza a partire dai margini. Attraverso il tema della provincia e della disgregazione delle periferie, si indagheranno le possibilità di costruire comunità e legami in contesti frammentati. Si parlerà di lotta collettiva e di come le esperienze vissute nei bordi possano diventare pratiche trasformative. Centrale sarà il concetto di Realismo Patriarcale, per capire come il sistema dominante condiziona le nostre narrazioni e come possiamo scardinarlo attraverso nuove visioni.

  • Storie di Palestina

    Storie di Palestina

    Proiezione di un cortometraggio prodotto da Shashat Woman Cinema, organizzazione non-profit indipendente dedicata al cinema delle donne in Palestina, introdotto e commentato da Giulia de Rocco in collaborazione con Some Prefer Cake, festival internazionale di cinema lesbico. Segue testimonianza di Mirca Garuti, giornalista.

  • Laboratorio Libero di Ricamo Tatreez

    Laboratorio Libero di Ricamo Tatreez

    Workshop gratuito dedicato al punto croce palestinese. I ricami realizzati potranno entrare a far parte dell’opera collettiva Intrecci, omaggio alle donne palestinesi.

  • Decolonizzare le relazioni

    Decolonizzare le relazioni

    Decolonizzare le relazioni: distruzioni per l’uso!

    Questo laboratorio è pensato come un cerchio di parola, uno spazio collettivo dove esplorare il tema delle relazioni in tutte le sue sfaccettature. È un’occasione per fermarsi e ascoltare: ascoltare sé stessɜ, le esperienze dell’altrɜ e le storie che spesso restano in silenzio.